Tabella dei carichi dei tralicci lineari
↓ - Carico puntuale al centro
↓ ↓ - Carichi puntuali a 1/3
↓ ↓ ↓ - Carichi puntuali a 1/4
↓ ↓ ↓ ↓ - Carichi puntuali a 1/5
↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓ - Carico uniformemente distribuito
La tabella dei carichi è stata compilata in concordanza con UNI ENV 1999-1-1 (Eurocode9).
Per il calcolo dei carichi consentiti, si è presunto che i tralicci siano semplicemente sostenuti dalle connessioni delle due estremità e che i carichi siano applicati ai punti di nodo.
I carichi sono applicati lungo la linea centrale dei tralicci.
Per i calcoli si è tenuto conto del carico proprio dei tralicci.
I calcoli sono riferiti a condizioni di carico astratte che l'Utente dovrà rianalizzare per adeguarle a quelle reali.
Tubi correnti
tubo estruso alluminio Ø 50 x 1,5 mm - EN AW 6005 T6
Diagonali
tubo estruso alluminio Ø 14 x 1,5 mm - EN AW 6060 T6
Terminali
piastra in fusione d'alluminio - EN AC 42200 T6
7QX25
Dimensioni standard dei tralicci lineari
articolo
lungh. ....... peso
. cm ............ kg
7QX25 T 012
..12,5 ......... 2,5
7QX25 T 025
..25 ............ 2,8
7QX25 T 050
..50 ............ 3,5
7QX25 T 100
100 ............ 5,2
7QX25 T 150
150 ............ 6,8
7QX25 T 200
200 ............ 8,4
7QX25 T 250
250 .......... 10,0
7QX25 T 300
300 .......... 11,6
7QX25 T 350
350 .......... 13,3
7QX25 T 400
400 .......... 14,9