Catalogo
Italiano

Teatro Cavallerizza, ''Il tempo sospeso del volo''

Reggio Emilia

Fondale ZSM - Specchio Magico, 14 x 5 m.La configurazione utilizzata in questo caso è la configurazione B1 con WCS - Cinghia S + WOC - Occhielli C + WPE - Perofix.
Vedi tutte
Il fondale ZSM - Specchio Magico durante l'installazione in teatro.Dietro allo specchio sono installati dei display a LED rossi che evidenziano delle didascalie in trasparenza.
Il fondale ZSM - Specchio Magico al termine dell'installazione.L'inclinazione di 20° fa in modo che lo specchio rifletta la platea e consentirà agli spettatori di visualizzare l'originale impianto scenico che non si trova sul palco ma nella sala.Sulle tre piattaforme rialzate e scorrevoli su binari (visibili nella parte alta dello specchio) si troveranno alcuni dei protagonisti della tragedia e l'orchestra.
Lo ZSM - Specchio Magico durante le prove.Al centro, tra gli spettatori, si trova la sagoma dell'aereo su cui si compirà la Strage di Ustica.
Il riflesso della scena, che la sagoma dell'aereo e le poltroncine indicano svolgersi all'interno del DC-9 Itavia il 27 giugno 1980, giorno della strage.Intanto, le didascalie rosse scorrono in trasparenza dietro allo ZSM - Specchio Magico.
Lo ZSM - Specchio Magico, la sua inclinazione, la trasparenza, l'impianto scenico e il light design consentono la visualizzazione della tragedia in vari livelli narrativi: il pubblico assiste a quanto accade sull'aereo, alle scene che si svolgono a terra, ai commenti che scorrono sullo specchio e infine vede anche se stesso partecipare impotente già sapendo quello che sta per accadere.Per consentire il corretto grado di riflessione dello ZSM - Specchio Magico sul suo retro è stato installato un fondale in panno COS - Oscurante nero.
La piattaforma scorrevole in primo piano viene riflessa nel fondale ZSM - Specchio Magico ...
... insieme al pubblico, alla sagoma dell'aereo sul pavimento e all'orchestra sullo sfondo.
Opera
in un prologo, 26 scene e un finale
Musica
Nicola Sani (1961)
Libretto
Franco Ripa di Meana
Prima
Reggio Emilia, Teatro Cavallerizza, 10/10/2007

Scenografia
Edoardo Sanchi
Costumi
Silvia Aymonino
Light design
Guido Levi
Direzione tecnica
Andrea Gabbi
Regia
Franco Ripa di Meana

Allestimento
Coproduzione
REC Festival 2007
Fondazione I teatri di Reggio Emilia
Operaoggi

Materiali usati in questa realizzazione

BSU - Super Gobelin

Tulle

Confezione tesa

Tessuto: tipi di confezione

COS - Oscurante

Panni e oscuranti

ZSM - Specchi in QSM - Magic Mirror Film

Fondali per proiezioni / trasparenza

Informazioni sul trattamento dei dati