Catalogo
Italiano

Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli, ''Aida''

Milano

Il teatro di figura realizza, a volte, anche l'impossibile: una Aida con il lieto fine.Dalla presentazione di Eugenio Monti Colla:«Fedele alla tradizione marionettistica ottocentesca, la nostra Aida prevede la presenza di parti cantate e di parti recitate.Inoltre, stravolgendo l'opera verdiana ...»
Vedi tutte
«... a causa della pressante richiesta del pubblico che affollava il Teatro Gerolamo¹, il finale prevede il crollo del Tempio e la fuga di Radames e di Aida verso le sognate ''foreste imbalsamate''.»¹ Lo storico teatro milanese, detto anche Teatro Fiando, che fin dall'800 ha ospitato gli spettacoli dei Colla.
Le scenografie del teatro di figura sono tradizionalmente fatte soprattutto di carta.Non è raro comunque l'impiego di tessuti ignifughi, in questo caso tela ASC - Sceno e tela leggera ASL300S - Light Sceno 300 cm ...
... utilizzate principalmente per la confezione di fondali dipinti, ma anche nella realizzazione dei costumi.Della tela ARI - Reps Ignitex 103. beige, è stata opportunamente lavorata per conferire un aspetto ''sabbioso'' al piano del palcoscenico.
I costumi su figurini di Eugenio Monti Colla e Lila De Nobili, grande costumista del '900 e collaboratrice, tra gli altri, di Luchino Visconti, Franco Zeffirelli, oltre che del Teatro Alla Scala di Milano, sono stati realizzati dalla sartoria dell'Associazione Grupporiani.
L'impianto scenotecnico della Compagnia, che comprende il tradizionale ponte di manovra per i marionettisti, è stato progettato dallo scenografo Franco Citterio ...
... ed è smontabile e trasportabile.Si adatta a qualsiasi palcoscenico in grado di contenerlo, purché disponga di almeno 4 tiri di scena a cui sospendere la Rocchettiera di cui è composto.È quindi un ''palcoscenico nel palcoscenico'' ...
... che consente alla Compagnia di utilizzare le proprie attrezzature in ogni teatro e minimizza le necessità di adattamento e gli imprevisti dell'installazione, preservando così lo standard qualitativo per il quale i Colla sono famosi.Il palcoscenico del teatro ospitante deve avere le caratteristiche seguenti:
Versione dell'opera di Verdi della celebre Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli, erede della tradizione iniziata dal capostipite Giuseppe Colla (1805-1861) e da quasi due secoli tra le massime espressioni del teatro di figura italiano.
Scenografia
Franco Citterio
Pierluigi Bottazzi
Maurizio Dotti
Costumi
Eugenio Monti Colla (1939 - 2017)
Lila De Nobili
Light design
Franco Citterio
Direzione tecnica
Tiziano Marcolegio
Direzione dell'installazione
Carlo III Colla
Produzione
Associazione Grupporiani
Regia
Eugenio Monti Colla (1939 - 2017)

Materiali usati in questa realizzazione

1K - Kompas

Sistemi a binario

3C - Corda Canapa

Corde

ARI - Reps Ignitex

Tele

ASC - Sceno

Tele

BSU - Super Gobelin

Tulle

GGI - Siria

Garze

Rocchettiera

Tiri di scena

Tiri manuali

Tiri di scena

WCC - Cinghia C

Tessuto: finiture e accessori

Informazioni sul trattamento dei dati