Catalogo
Italiano

Tableau vivant

Installazione itinerante

Una delle varie situazioni in cui è stato allestito lo spettacolo: il cortile con porticato di un edificio pubblico storico.In evidenza il ring formato da quattro travi perimetrali, ognuna delle quali realizzata con due tralicci di 7QX30 - Americane quadrate 29 cm da 400 cm.Il ring è attraversato da un'orditura secondaria formata da quattro travi di 7FX30 - Americane piatte 29 cm che si innestano nelle 7QX30 - Americane quadrate 29 cm.Al di sopra, una terza orditura formata con Tubi per scenotecnica Ø 50 mm.In evidenza, agli angoli, le torri di elevazione 7QR30L - Towerlift e, in basso, uno dei fondali in panno COS - Oscurante di cui era composta la Muta di scena.
Vedi tutte
In questa fotografia e nelle seguenti, alcune fasi del montaggio di collaudo dell'installazione itinerante, eseguita in un apposito spazio coperto.
La struttura della Rocchettiera autoportante è già stata sospesa alle apposite quattro torri di elevazione 7QR30L - Towerlift, che consentono di sollevare un carico massimo di 500 kg ciascuna ad un'altezza massima di 650 cm.

La scenografia dello spettacolo era costituita da composizioni di materiali semitrasparenti e riflettenti di varia tipologia che, variamente illuminati e movimentati elettricamente grazie ad una regia sincronizzata con la musica, creavano gli effetti visivi richiesti.
Una delle varie situazioni in cui è stato allestito lo spettacolo: il cortile con porticato di un edificio pubblico storico.In evidenza il ring formato da quattro travi perimetrali, ognuna delle quali realizzata con due tralicci di 7QX30 - Americane quadrate 29 cm da 400 cm.Il ring è attraversato da un'orditura secondaria formata da quattro travi di 7FX30 - Americane piatte 29 cm che si innestano nelle 7QX30 - Americane quadrate 29 cm.Al di sopra, una terza orditura formata con Tubi per scenotecnica Ø 50 mm.In evidenza, agli angoli, le torri di elevazione 7QR30L - Towerlift e, in basso, uno dei fondali in panno COS - Oscurante di cui era composta la Muta di scena.
Tiri manuali con 3C - Corda canapa.Le immagini del montaggio di prova consentono di apprezzare l'agevolezza delle operazioni di installazione eseguite a terra, agevolezza ottenibile grazie alla possibilità di sollevare l'intera Rocchettiera autoportante all'altezza desiderata una volta ultimato il collaudo.
Questa installazione, realizzata con vari moduli di Americane in alluminio, è un esempio di spettacolo itinerante che ha la necessità allestire in modo veloce uno spazio scenico che disponga di una Rocchettiera autoportante, utilizzabile per la sospensione di luci leggere e di elementi di scena leggeri, e che possa essere montato e smontato in modo veloce, in ambientazioni spesso non predisposte ad accogliere spettacoli teatrali.

L'impiego di 4 torri di elevazione 7QR30L - Towerlift piazzate agli angoli della Rocchettiera autoportante consente di montarlo ad altezza uomo e di sollevarlo ad installazione ultimata, con i vantaggi di tempo e comodità che ne conseguono.
Scenografia,
regia
Gabriele Amadori (1945 - 2015)

Materiali usati in questa realizzazione

3A - Fune Acciaio

Corde

3C - Corda Canapa

Corde

3E - Corda Poly

Corde

7FC - Kit di connessione rapida

Accessori per americane

7FX30 - Americane piatte 29 cm

Americane in alluminio

7QX30 - Americane quadrate 29 cm

Americane in alluminio

Mute di scena

Fondali acustici

Rocchettiera

Tiri di scena

Tubi

Profilati per scenotecnica

Informazioni sul trattamento dei dati