Catalogo
Italiano

Théâtre de l'Opéra de Lille

Lille

Il palcoscenico è stato dotato di un Sipario alla greca in velluto FOT - Otello e di una Muta di scena confezionata in panno COS - Oscurante.Un Fondale barriera insonorizzante di apposita realizzazione consente l'esecuzione indisturbata delle prove d'orchestra contemporaneamente all'allestimento delle scene.
È stato realizzato anche l'intero sistema di Schermi per proiezioni frontali e Schermi per retroproiezione scenografiche e fornito il tappeto TSM - Silviagrips per gli spettacoli di danza.L'architetto Louis-Marie Cordonnier (1854-1940) progettò il teatro ispirandosi all'Opéra Garnier di Parigi e ai teatri all'italiana.
Il Théâtre de l'Opéra de Lille è un teatro all'italiana con sala a ferro di cavallo, parterre e quattro balconate, 1.138 posti.
1788
Il teatro progettato da TMichel-Joseph Lequeux viene inaugurato.
1903
Un incendio distrugge il teatro.
1907
Iniziano i lavori di costruzione del nuovo teatro progettato da
Louis-Marie Cordonnier.
1914
Lille viene occupata dall'esercito tedesco.
1915
Dopo aver ultimato i lavori, i Tedeschi inaugurano il teatro.
1918
Prima di abbandonare Lille, i Tedeschi provocano importanti distruzioni al teatro.
1923
Ultimati i necessari lavori di restauro, il teatro viene inaugurato una seconda volta dai Francesi.
1998 - 2003
Il teatro viene chiuso e restaurato sotto la direzione di Patrice Neirinck e Pierre-Louis Carlier.

Materiali usati in questa realizzazione

Fondali barriera insonorizzante

Fondali acustici

FOT - Otello

Velluti

Mute di scena

Fondali acustici

Schermi per proiezioni frontali

Schermi per proiezioni frontali

Schermi per retroproiezione

Schermi per retroproiezioni

Sipari

Sipari e quadrature per teatri storici

Sipari alla greca

Tipologie di sipario

Informazioni sul trattamento dei dati