Catalogo
Italiano

Teatro Massimo

Palermo

Il sipario del Teatro Massimo è caratterizzato in modo inconfondibile dalle due grandi falde drappeggiate con ricchezza concentrica dell'arlecchino, la cui posizione ...
Vedi tutte
... è regolabile in altezza.Il suo bordo inferiore è decorato ...
... da un NRN - Ricamo mano-macchina e da una NFR - Frangia dorata alta 10 cm.L'arlecchino ...

... le quinte di boccascena e il sipario sono stati confezionati in velluto FOT - Otello bordeaux.Anche il sipario è stato decorato con una NFR - Frangia dorata impreziosita da NNO - Noccole pure dorate ...
... e da raffinati NRN - Ricami mano-macchina eseguiti su disegno fornito dal teatro.Il sistema di Apertura greca del sipario utilizza una strada Laser.Ernesto Basile si servì della maestria ...
... di Vittorio Ducrot per le decorazioni lignee dei palchi e dell'opera di Rocco Lentini, Ettore De Maria Bergler e Michele Cortegiani per quelle pittoriche, fondendo i loro apporti in un Liberty arioso ed elegante.Il soffitto della sala è dotato di 11 pannelli in legno dipinto che raffigurano un cielo trompe-l'œil e che sono dotati di un sistema d'apertura che consente l'aerazione spontanea dell'ambiente.
Il Teatro Massimo è un teatro all'italiana con sala a forma di ferro di cavallo.
La platea, i cinque ordini di palchi e il loggione possono ospitare 1.247 spettatori.
Tra i teatri lirici europei è superato per dimensioni solo dall' Opéra Garnier di Parigi e dalla Staatsoper di Vienna.
1864
Un concorso assegna l'incarico del progetto del teatro all'architetto palermitano Giovan Battista Filippo Basile.
1875
Iniziano i lavori di costruzione, dureranno 22 anni.
1891
Basile muore e gli subentra il figlio Ernesto.
1897
Il teatro viene inaugurato.
1974
Chiusura ed inizio dei lavori di ristrutturazione, saranno ancora più lunghi di quelli di costruzione.
1997
Il teatro riapre.
1999
Il palcoscenico viene dotato di un nuovo sipario.

Materiali usati in questa realizzazione

2MS - Motore S

Motori per strade

COS - Oscurante

Panni e oscuranti

FOT - Otello

Velluti

Mute di scena

Fondali acustici

NDA - Decorazioni applicate

Passamaneria

NFR - Frange

Passamaneria

Ricchezza concentrica

Tessuto: tipi di confezione

Sipari

Sipari e quadrature per teatri storici

Sipari alla greca

Tipologie di sipario

Informazioni sul trattamento dei dati