Catalogo
Italiano

Limonaia di Palazzo Ruschi

Pisa

L'installazione a soffitto di un sistema a binario Kompas a manovra manuale, con cui verrà creato un percorso di forma ellittica lungo cui verrà sospeso e fatto scorrere ...
Vedi tutte
... un piccolo Sipario alla greca in velluto.Il sipario è stato confezionato in velluto FBR - Bruxelles ed è composto da un'unica falda.
La disposizione del binario Kompas (un'ellisse con un ramo morto) consente di riporre il sipario lungo un lato della sala quando non si desidera utilizzarlo.Il sipario può essere fatto scorrere manualmente ...
... per realizzare questa elegante composizione, che ha l'utilità funzionale di creare un piccolo spazio separato dal resto della sala.Il sipario è stato confezionato con ricchezza verticale raccolta creata con Ruflette, che produce delle pieghe molto distribuite in alto.
L'apertura del sipario può essere effettuata con una manovra manuale di Sipario alla greca, oppure, come nell'immagine, di Sipario all'italiana.Benché non abbia a che vedere con la destinazione originaria dell'edificio ...
... la realizzazione in velluto si integra in modo straordinario con l'ambiente, premiando la felice intuizione del progettista che ha ideato questa soluzione.Con lo stesso velluto è stato confezionato, al piano superiore ...
... che conserva le originarie capriate in legno, un piccolo Sipario alla greca (8 x h 2 m) che separa una saletta per conferenze dal resto dell'ambiente.Confezionato con ricchezza verticale e doppia faccia, per l'apertura utilizza ...
... un binario Mini con apertura manuale a strappo, senza corda di manovra.Lo spazio triangolare della capriata è stato chiuso con una mantovana fissa.
A Pisa, un'ala dello storico Palazzo Ruschi originariamente utilizzata per far svernare gli alberi di limone, dopo essere caduta in disuso per decenni, è stata acquistata dalla Provincia di Pisa che l'ha destinata a spazio per mostre, convegni ed altre attività culturali.
La Limonaia è ora anche la sede dell'associazione per la diffusione della cultura scientifica e tecnologica che essa prende nome.
L'importante opera di restauro di cui è stata oggetto nei primi anni del 2000 ha restituito l'edificio e il giardino allo splendore originario.
Progetto del recupero
Alessandro Baldassarri
Esecuzione dei lavori qui illustrati
2003

Materiali usati in questa realizzazione

1K - Kompas

Sistemi per strade

1M - Mini

Sistemi per strade

FBR - Bruxelles

·Limited fabrics·

Sipari

Sipari e quadrature per teatri storici

Sipari all'italiana

Tipologie di sipario

Sipari alla greca

Tipologie di sipario

Informazioni sul trattamento dei dati