Catalogo
Italiano

Teatro Regio di Torino, ''Aida''

Torino

La statua che giganteggia sospesa sull'altare si trova tra un fondale realizzato in tulle BSU - Super Gobelin (da cui traspare) e un Fondale retroilluminato realizzato con il film RTE - Temporale, che retroillumina a sua volta anche il tulle creando una luce ambientale azzurra soffusa.Una delle monumentali ed impressionanti scene di Carlo Diappi: nel tempio di Vulcano, il gran sacerdote Ramfis solleva davanti al ''Possente Fthà'' la spada con cui sta per consacrare Radamès capo dell'esercito egiziano.
Vedi tutte
In primo piano, tutti i protagonisti: il re d'Etiopia Amonasro con la figlia, la schiava Aida; al centro Radamès, capitano delle guardie, e la figlia del re d'Egitto, Amneris; a destra, il re d'Egitto e il gran sacerdote Ramfis.
Il Fondale retroilluminato realizzato con il film RTE - Temporale ha qui assunto un colore verde giada.L'attesissima regia di William Friedkin ha deluso chi si aspettava stravolgimenti dei canoni o astrusità, non gli estimatori delle interpretazioni classiche del capolavoro di Verdi.
Il fondale è in tela ANM - Nomentana dipinta.Amneris, figlia del re d'Egitto, è assistita dalle ancelle in uno dei suoi appartamenti e si prepara a festeggiare la vittoria degli egiziani.
Opera in quattro atti
Musica
Giuseppe Verdi (1813-1901)
Prima

Scenografia,
costumi
Carlo Diappi
Light design
Andrea Anfossi
Coreografia
Direzione tecnica
Saverio Santoliquido

Allestimento
Teatro Regio di Torino
Stagione
2005 / 2006

Materiali usati in questa realizzazione

ANM - Nomentana

Tele

BSU - Super Gobelin

Tulle

COS - Oscurante

Panni e oscuranti

HSE - Tempesta

Sete e rasi

RTE - Temporale

Film per retroproiezioni

Informazioni sul trattamento dei dati