Catalogo
Italiano

Teatro Sociale di Como

Como

Il boccascena del Teatro Sociale di Como.In alto, si notano l'arlecchino drappeggiato, che espone al centro lo stemma della città, e la mantovana.Il Sipario alla greca utilizza un Sistema per strade manuale del tipo Atlas.
Vedi tutte
Il teatro ha un sipario storico dipinto dal grande scenografo lombardo Alessandro Sanquirico (Milano 1777-1849), allievo del Piermarini. Rappresenta la morte di Plinio il Vecchio durante l'eruzione del Vesuvio che distrusse Pompei nel 79 d.C., come è noto Plinio nacque a Como nel 23 d.C..
Da destra, in velluto rosso, una quinta intelaiata del sipario, il sipario e una quinta di boccascena.Quindi i sei ordini di quinte ed il fondale della Muta di scena in panno COS - Oscurante ...
... confezionati con modalità classiche (Cinghia, Occhielli e Laccetti in alto, orli ai lati, sacca al piede).È composta da 18 parti:- 12 quinte (sei per per lato) da 2,9 x h 9 m;- 5 cieli da 19 x h 2,9 m; - 1 fondale da 19 x h 10 m.In evidenza l'inclinazione del 5% del piano del palcoscenico ...
... e il montaggio delle quinte con modalità dritta.Dei cinque cieli, sono installati solo gli ultimi due verso il fondo del palcoscenico.Gli sfori delle quinte si aprono sugli archi con l'accesso dall'esterno per il carico e lo scarico dei materiali, mentre in alto sono visibili i due ballatoi.Il Graticcio si trova a circa 13,5 m di altezza.
Il palcoscenico del Teatro Sociale di Como fotografato nell'ottobre 2007, durante l'allestimento delle scenografie di Emanuela Pischedda per Così fan tutte, regia di Mariano Dammacco.La Muta di scena è stata organizzata in funzione della scenografia, di cui fanno parte la struttura di un secondo arco scenico contenuto in quello principale e lo Schermo per retroproiezioni RTE - Temporale che si vede sul fondo ...
... e che è riquadrato dalle quinte, come si nota in questa vista ravvicinata.
Guardando il palcoscenico dal primo ballatoio verso il sipario si nota come, per le esigenze sceniche dello spettacolo, i primi cieli siano stati smontati ...
Il Teatro Sociale di Como è un teatro all'italiana con sala a forma di cassa di violoncello.
Può ospitare 850 spettatori distribuiti tra la platea, nei tre ordini di palchi e nelle due gallerie.
1811
La Società dei Palchettisti incarica del progetto del teatro Giuseppe Cusi e ne inizia la costruzione.
1812
Interviene Luigi Canonica, considerato il più importante architetto teatrale di quel periodo, che prosegue il lavoro di Cusi.
Alessandro Sanquirico, scenografo del Teatro alla Scala, dipinge il sipario storico.
1813
Il teatro viene inaugurato.
1855
Leopoldo Rospini viene incaricato di sopraelevare la sala e di arretrare il palcoscenico per ampliare la platea.
La volta della sala viene affrescata da Eleuterio Pagliano che esegue il progetto di Gaetano Speluzzi.
1899
Il teatro viene dotato di un impianto elettrico.
1909
I palchi del quarto ordine vengono eliminati per realizzare una seconda galleria.
1984 - 1988
Vengono eseguiti rilevanti lavori di restauro e di adeguamento alle normative di sicurezza.

Materiali usati in questa realizzazione

1A - Atlas

Sistemi per strade

3C - Corda Canapa

Corde

8LCA - Cantinella

Profilati per scenotecnica

COS - Oscurante

Panni e oscuranti

Mute di scena

Fondali acustici

Informazioni sul trattamento dei dati