Catalogo
Italiano

Teatro Olimpia

Huesca (Spagna)

Le decorazioni della sala sono state riportate allo splendore che avevano originariamente.In evidenza le lesene del boccascena, l'elaborato timpano e la fascia a bassorilievo che raccorda il perimetro della sala al soffitto.Le decorazioni a stucco dorato del boccascena fanno da cornice al Sipario alla greca in velluto FBR - Bruxelles 8. bordeaux.
Vedi tutte
L'arlecchino, con drappeggio a tre falde con NFR - Frange e passamaneria dorata, è separato dal sipario da una mantovana tesa ...
Numerosi tendaggi di sala, confezionati con lo stesso velluto FBR - Bruxelles bordeaux, hanno completato la parure di tessuti del teatro ...

... mentre il palcoscenico è stato dotato anche di uno Schermo per retroproiezioni realizzato con il film RAR - Arizona.
Il sipario è aperto sulla Muta di scena, realizzata in panno COS - Oscurante e composta da quattro file di quinte e cieli e da un fondale.Il progetto dell'architetto Eduardo Cuello ha modificato la disposizione della sala per migliorare la visibilità, riducendo il numero dei posti dagli originari 1.180 agli attuali 776.
L'ingresso del Teatro Olimpia in una fotografia degli Anni '20 del secolo scorso.
Il Teatro Olimpia è un teatro politeama con platea, due ordini di palchi e una galleria.
Può ospitare 776 spettatori.
1924
Inizio dei lavori di costruzione del teatro, il cui progetto in stile Art Déco è attribuibile a Bruno Farina, Enrique Vicenti e Agustín Loscertales.
1925
Inaugurazione.
2005
Inizio dei lavori di ristrutturazione diretti da Eduardo Cuello.
2008
Riapertura del teatro.

Materiali usati in questa realizzazione

COS - Oscurante

Panni e oscuranti

FBR - Bruxelles

·Limited fabrics·

Mute di scena

Fondali acustici

NFR - Frange

Passamaneria

RAR - Arizona

Film per retroproiezioni

Schermi per retroproiezione

Schermi per retroproiezioni

Sipari alla greca

Tipologie di sipario

Informazioni sul trattamento dei dati