Catalogo
Italiano

Teatro Gayarre

Pamplona (Spagna)

Vista dalla seconda galleria della sala, con il grande oculo che occupa il centro del soffitto.
Vedi tutte
Il Teatro Gayarre, uno dei più interessanti esempi di architettura teatrale spagnola della prima metà del Novecento, ha riacquistato, con la ristrutturazione, il proprio fascino originario.
Il Sipario alla greca è stato confezionato in velluto FOT - Otello bordeaux ...
... ed è stato foderato in HSM - Satin Makò bordeaux.La Muta di scena di palcoscenico, composta da sei quinte e cieli e da un fondale, è stata confezionata in panno COS - Oscurante.
La profonda svasatura dell'arco di boccascena caratterizza inconfondibilmente la sala del Teatro Gayarre ...
... qui in una vista dal palcoscenico che evidenzia la platea, l'ordine dei palchi e le due gallerie.I tendaggi di sala sono stati confezionati in velluto FBR - Bruxelles bordeaux.
L'applicazione dei NBT - Bordi traforati dorati sull'arlecchino in velluto FOT - Otello realizzato con confezione tesa e decorato ...
... con una NDA - Decorazione applicata che riproduce lo stemma di Pamplona, capoluogo della Navarra.«Tanto la bandiera quanto lo stemma della Città furono stabiliti e autorizzati dal re Carlo III il Nobile nel Privilegio dell'Unione, promulgato l'8 settembre del 1423.Lo stemma di Pamplona è così formato: in campo azzurro, leone d'argento sormontato, al centro, da una corona reale d'oro; ...»
Il Teatro Gayarre è un teatro politeama con sala a forma di ferro di cavallo.
Può ospitare 900 spettatori distribuiti tra la platea, un ordine di palchi e due balconate.
1608
Apertura del Patio y Casa de Comedias.
1841
Inaugurazione del Teatro Principal, costruito su progetto di Pedro Manuel Ugartemendía in sostituzione dell'antico Patio.
1903
Il teatro viene dedicato al tenore navarrese Julian Gayarre (1844-1890), tra i più celebri cantanti lirici dell'800.
1921
Vengono decise la demolizione del teatro e la sua sostituzione con un teatro di nuova costruzione.
Il progetto viene affidato ai fratelli José y Javier Yárnoz Larrosa.
1932
Inaugurazione del nuovo Teatro Gayarre.
2005 - 2007
Lavori di restauro della sala e del palcoscenico.

Materiali usati in questa realizzazione

COS - Oscurante

Panni e oscuranti

FBR - Bruxelles

·Limited fabrics·

FOT - Otello

Velluti

HSM - Satin Makò

Sete e rasi

Mute di scena

Fondali acustici

NDA - Decorazioni applicate

Passamaneria

Sipari alla greca

Tipologie di sipario

Informazioni sul trattamento dei dati