Il Teatro Martinetti č un teatro all'italiana con sala a forma di U.
La platea, due ordini di palchi e un loggione hanno una capacitā di 250 posti.
Č un interessante esempio della tradizione imitativa, in provincia, dell'architettura dei grandi teatri d'opera ottocenteschi.
1830 circa
Inizia la costruzione del teatro per iniziativa di una societā di nobili appositamente costituitasi.
I progettisti sono Giuseppe e Cesare Martinetti.
1833
Inaugurazione con il nome di Teatro Sociale.
1887
Il teatro viene rilevato dal Comune di Garlasco.
1920
Il teatro viene dedicato a Giuseppe Martinetti, discendente dei progettisti e caduto nella prima guerra mondiale.
1977
L'edificio č abbandonato e fatiscente, ma il Comune di Garlasco inizia i lavori di manutenzione per impedirne il degrado totale.
2006
Ultimi lavori di restauro progettati e diretti da Gian Carlo Carcano e riapertura.