Catalogo
Italiano

Teatro Martinetti

Garlasco (PV)

Il Sipario alla greca, che utilizza un sistema a binario Kompas motorizzato, č stato confezionato in velluto FTE - Teatro, colore 204. arancio, ed č decorato con l'applicazione di NBT - Bordi traforati dorati.La Muta di scena č stata confezionata in velluto FTE - Teatro 999. nero e in panno COS - Oscurante.
Vedi tutte
Sulla piccola sala si affacciano il loggione e due ordini di palchi.
Anche le mantovane dei venticinque palchi e i tendaggi di accesso dai camminamenti e dal foyer sono stati confezionati in velluto FTE - Teatro di colore identico al sipario.

Una vista pių ravvicinata delle mantovane, che creano un grazioso pendant stilistico con l'arlecchino del sipario.Ciascuna mantovana č composta di tre parti e, complessivamente, le parti confezionate in tessuto, comprese quelle installate sul palcoscenico, sono oltre centocinquanta.
Il Sipario alla greca, che utilizza un sistema a binario Kompas motorizzato, č stato confezionato in velluto FTE - Teatro, colore 204. arancio, ed č decorato con l'applicazione di NBT - Bordi traforati dorati.La Muta di scena č stata confezionata in velluto FTE - Teatro 999. nero e in panno COS - Oscurante.
Uno dei tendaggi in velluto FTE - Teatro con NBD - Bracciali nappa doppia dell'ingresso.
Il Teatro Martinetti č un teatro all'italiana con sala a forma di U.
La platea, due ordini di palchi e un loggione hanno una capacitā di 250 posti.
Č un interessante esempio della tradizione imitativa, in provincia, dell'architettura dei grandi teatri d'opera ottocenteschi.
1830 circa
Inizia la costruzione del teatro per iniziativa di una societā di nobili appositamente costituitasi.
I progettisti sono Giuseppe e Cesare Martinetti.
1833
Inaugurazione con il nome di Teatro Sociale.
1887
Il teatro viene rilevato dal Comune di Garlasco.
1920
Il teatro viene dedicato a Giuseppe Martinetti, discendente dei progettisti e caduto nella prima guerra mondiale.
1977
L'edificio č abbandonato e fatiscente, ma il Comune di Garlasco inizia i lavori di manutenzione per impedirne il degrado totale.
2006
Ultimi lavori di restauro progettati e diretti da Gian Carlo Carcano e riapertura.

Materiali usati in questa realizzazione

1K - Kompas

Sistemi per strade

COS - Oscurante

Panni e oscuranti

FTE - Teatro

·Limited fabrics·

Mute di scena

Fondali acustici

NBT - Bordo traforato

Passamaneria

NDA - Decorazioni applicate

Passamaneria

Sipari alla greca

Tipologie di sipario

Informazioni sul trattamento dei dati