Catalogo
Italiano

Teatro alla Scala

Milano

Il Fondale barriera insonorizzante è utilizzato per fare in modo che le prove d’orchestra possano svolgersi indisturbate anche durante i rumorosi allestimenti delle scenografie.Misura 17 x h 12 m e pesa circa 900 kg.
Vedi tutte
La parte anteriore è rivestita di velluto FOT - Otello bordeaux, il retro è foderato in tessuto ARI - Reps Ignitex.
La rilevazione dell'attenuazione dei rumori effettuata sul Fondale barriera insonorizzante del Teatro Alla Scala, che racchiude al suo interno tre strati di panno insonorizzante e tre strati di film in vinile saldato senza interruzioni ad alta frequenza.
Il Teatro alla Scala è un teatro all'italiana con sala a ferro di cavallo, quattro ordini di palchi e due gallerie.
Può ospitare 2.030 spettatori.
È considerato, in tutto il mondo, il teatro lirico per antonomasia.
1776
In seguito all'incendio del Teatro Regio Ducale, le famiglie patrizie milanesi si accordano per finanziare la costruzione di un nuovo teatro, il cui progetto viene affidato a Giuseppe Piermarini.
1778
Inaugurazione.
1787
Il teatro adotta le lampade Argand.
1814
Viene ampliato il palcoscenico secondo il progetto di Luigi Canonica.
1883
Entra in funzione l'impianto di illuminazione elettrica.
1891
Sostituiti dalle poltrone fisse, vengono eliminati i posti in piedi in platea.
1938
Viene rinnovata la macchina scenica.
1943
I bombardamenti infliggono gravissime distruzioni all'edificio teatrale.
1946
Al termine dei lavori di ricostruzione, il teatro riapre.
2002
Chiusura per radicali lavori di restauro ed ammodernamento che riguardano l'intero edificio teatrale.
Il progetto di Mario Botta aggiunge i volumi esterni della torre scenica e della torre ellittica.
La macchina scenica viene interamente riprogettata da Franco Malgrande.
2004
Il teatro riapre con la stessa opera dell'inaugurazione del 1778: Teatro alla Scala, ''Europa riconosciuta''.

Materiali usati in questa realizzazione

ARI - Reps Ignitex

Tele

CAB - Sound Absorber

Panni e oscuranti

Fondali barriera insonorizzante

Fondali acustici

FOT - Otello

Velluti

Informazioni sul trattamento dei dati