Il Teatro alla Scala è un teatro all'italiana con sala a ferro di cavallo, quattro ordini di palchi e due gallerie.
Può ospitare 2.030 spettatori.
È considerato, in tutto il mondo, il teatro lirico per antonomasia.
1776
In seguito all'incendio del Teatro Regio Ducale, le famiglie patrizie milanesi si accordano per finanziare la costruzione di un nuovo teatro, il cui progetto viene affidato a Giuseppe Piermarini.
Viene ampliato il palcoscenico secondo il progetto di Luigi Canonica.
1883
Entra in funzione l'impianto di illuminazione elettrica.
1891
Sostituiti dalle poltrone fisse, vengono eliminati i posti in piedi in platea.
1938
Viene rinnovata la macchina scenica.
1943
I bombardamenti infliggono gravissime distruzioni all'edificio teatrale.
1946
Al termine dei lavori di ricostruzione, il teatro riapre.
2002
Chiusura per radicali lavori di restauro ed ammodernamento che riguardano l'intero edificio teatrale.
Il progetto di Mario Botta aggiunge i volumi esterni della torre scenica e della torre ellittica.
La macchina scenica viene interamente riprogettata da Franco Malgrande.