Catalogo
Italiano

Teatro Amilcare Ponchielli

Cremona

Il Sipario alla greca in velluto FOT - Otello rosso.
Vedi tutte
Vista della sala progettata dall'architetto ticinese Luigi Canonica (Capriasca 1764 - Milano 1844) fu allievo di Giuseppe Piermarini, insieme a cui è considerato uno dei maggiori rappresentanti del movimento neoclassico italiano.Si dedicò con particolare interesse ...
... alla progettazione di edifici teatrali (tra gli altri: 1809, Teatro Grande di Brescia di Brescia; 1812, Teatro Sociale di Como; 1817, Teatro Sociale di Mantova; 1821, Teatro Sociale di Sondrio).
L'apertura del Sipario alla greca avviene con un sistema motorizzato a binario Kompas.Il sipario è decorato come da tradizione con NBT - Bordi traforati, NAG - Agremani e NFR - Frange dorati.
Grazie ad un dispositivo ad 2MT - Argani T per tiri di scena motorizzati realizzato su misura, il sistema a binario Kompas che manovra l'Apertura alla greca del Sipario alla greca può essere abbassato al livello del palcoscenico per effettuare le operazioni di manutenzione.
Dettaglio del sistema di Sipario alla greca a binario Kompas.
Vista dal palcoscenico della Muta di scena composta da quinte e soffitti in panno COS - Oscurante nero.
Il drappeggio del palco reale realizzato in velluto FOT - Otello.
Il Teatro Ponchielli è un teatro all'italiana con sala a ferro di cavallo, quattro ordini di palchi e un loggione, 1.250 posti.
Il palcoscenico è uno dei più capienti tra quelli dei grandi teatri storici italiani.
1747
Viene inaugurato il Teatro Nazari, costruito su progetto di Giovanni Battista Zaist, incaricato dal nobile cremonese da cui il teatro prende il nome.
1785
In seguito alla morte del marchese Nazari, il teatro viene rilevato da un gruppo di nobili e viene ribattezzato Teatro della Società.
1806
Il teatro viene distrutto da un incendio.
1806-1808
Luigi Canonica viene incaricato del progetto della ricostruzione, il teatro prende il nome di Teatro della Concordia.
1824
Un incendio distrugge parzialmente il teatro, il progetto della ricostruzione viene affidato a Faustino Rodi e Luigi Voghera.
1907
Il teatro viene dedicato al compositore cremonese Amilcare Ponchielli.
1989
Vengono eseguiti importanti lavori di restauro ed adeguamento alle norme di sicurezza vigenti.

Materiali usati in questa realizzazione

2MS - Motore S

Motori per strade

FOT - Otello

Velluti

Mute di scena

Fondali acustici

NAG - Agremano

Passamaneria

NBT - Bordo traforato

Passamaneria

NFR - Frange

Passamaneria

PMI - Bianco Ottico Perforato

Film per proiezioni frontali

Schermi per proiezioni frontali

Schermi per proiezioni frontali

Sipari

Sipari e quadrature per teatri storici

Sipari alla greca

Tipologie di sipario

Informazioni sul trattamento dei dati