Il Teatro Ponchielli è un teatro all'italiana con sala a ferro di cavallo, quattro ordini di palchi e un loggione, 1.250 posti.
Il palcoscenico è uno dei più capienti tra quelli dei grandi teatri storici italiani.
1747
Viene inaugurato il Teatro Nazari, costruito su progetto di Giovanni Battista Zaist, incaricato dal nobile cremonese da cui il teatro prende il nome.
1785
In seguito alla morte del marchese Nazari, il teatro viene rilevato da un gruppo di nobili e viene ribattezzato Teatro della Società.
1806
Il teatro viene distrutto da un incendio.
1806-1808
Luigi Canonica viene incaricato del progetto della ricostruzione, il teatro prende il nome di Teatro della Concordia.
1824
Un incendio distrugge parzialmente il teatro, il progetto della ricostruzione viene affidato a Faustino Rodi e Luigi Voghera.