Catalogo
Italiano

Teatro Comunale di Casalmaggiore

Casalmaggiore (CR)

Il sipario e l'arlecchino sono in velluto FOT - Otello rosso con ricchezza verticale al 100%.Entrambi sono decorati con NFR - Frangia e NAG - Agremano.Con lo stesso velluto sono state confezionate anche la Gonna del proscenio ...
Vedi tutte
... e la mantovana ad altezza regolabile, qui visibile dopo l' Apertura greca del sipario che è dotato di una strada TRX motorizzata.Il sipario si apre anche ...
... con Apertura italiana che qui mette in mostra il sipario storico in tela dipinta.La sala conserva ...
... la disposizione originaria del 1783, con 26 palchetti, di cui 6 di proscenio, il palco reale e il loggione.Anche la decorazione del soffitto ...
... è quella originaria progettata da Mones.«Il soffitto della platea, realizzato con un assito di legno, è stato ricoperto da teli su cui il Mones realizzò un piacevolissimo gioco geometrico di esagoni irregolari degradanti per dimensioni, racchiusi da un cerchio.La spartizione fra le varie campiture ...»
«... è ottenuta con decorazioni in cartapesta dorata.»Luciano Roncai, Il Teatro Sociale di Casalmaggiore, 1974.Nei dieci esagoni più esterni sono dipinte delle figure allegoriche femminili, nei due cicli di esagoni più interni delle decorazioni a grottesche.«... le decorazioni a foglie di acanto in legno applicate al di sopra dei marcapiani e ricorrenti lungo gli stessi ...»
«... sono dorate piacevolmente.L'illuminazione un tempo attuata con lanterne triangolari a candele è stata sostituita in epoca recente con appliques elettriche.Particolare curioso ma interessante è che alla base dei pilastri in muratura che sostengono il proscenio sono collocate due stufe che erano destinate al riscaldamento della sala.»Ibidem.
L'arlecchino con la volta a cassettoni del boccascena ...
Il Teatro Comunale di Casalmaggiore è un teatro all'italiana con sala a ferro di cavallo.
La platea, i tre ordini di palchi e una galleria possono ospitare 368 spettatori.
Le sobrie decorazioni neoclassiche e le ammirevoli proporzioni ne fanno un pregevole esempio di architettura teatrale di fine '700 dell’Italia settentrionale.
1781
Una società costituita da nobili locali promuove la costruzione del teatro.
Il progetto viene affidato a Giovanni Andrea Mones con la supervisione ed interventi di Giuseppe Piermarini.
1783
Il teatro viene inaugurato con il nome di Teatro della Società.
1845
Vengono eseguiti rilevanti interventi di restauro.
1916
Il teatro viene chiuso per mancanza di fondi.
1918
Il teatro viene rilevato dal Comune di Casalmaggiore che lo riapre con il nome di Teatro Comunale.
1988-1990
Vengono eseguiti lavori di restauro e adeguamento funzionale progettati da Luciano Roncai (1941-2000).

Materiali usati in questa realizzazione

DPI - Piermarini

Damascati

FOT - Otello

Velluti

Graticcio

Tiri di scena

Mute di scena

Fondali acustici

NAG - Agremano

Passamaneria

NBT - Bordo traforato

Passamaneria

NFR - Frange

Passamaneria

Sipari

Sipari e quadrature per teatri storici

Sipari all'italiana

Tipologie di sipario

Tiri manuali

Tiri di scena

Informazioni sul trattamento dei dati