Catalogo
Italiano

Teatro La Fenice, ''Il killer di parole''

Venezia

Sipario kabuki realizzato in seta HSE - Tempesta 8. grigio in Stampa digitale, 16,8 x h 11 m.
Vedi tutte
Il termine ''ludodramma'' che Ambrosini e Pennac hanno utilizzato per descrivere l'opera, vuole indicare una situazione che da un inizio leggero, da opera buffa, acquista tensione e diventa sempre più drammatica.
La cornice illuminata si trova dietro al fondale e mette in evidenza la trasparenza della seta.
Cambio di scena ...
... con la caduta del Sipario kabuki.
Il cubo rappresenta la casa dei protagonisti: il ''killer'', un uomo sensibile e raffinato, e la moglie, una donna più pragmatica che poetica, che ritiene che il mondo sia governato dai numeri e non dalle parole.
Sullo sfondo ...
... un Fondale retroilluminato ...
Ludodramma
in due atti
Musica
Libretto
Claudio Ambrosini
da un soggetto di Daniel Pennac e Claudio Ambrosini
Prima
Venezia, Teatro La Fenice, 10/12/2010

Scenografia
Nicolas Bovey
Costumi
Carlos Tieppo
Light design
Fabio Barettin
Direzione tecnica
Massimo Checchetto
Regia
Francesco Micheli

Allestimento
Teatro La Fenice di Venezia
Coproduzione
Stagione
2010/2011

Materiali usati in questa realizzazione

Fondali retroilluminati

Fondali vinilici: tipologie

HSE - Tempesta

Sete e rasi

HSE - Tempesta stampa digitale

Stampe tessuto

RNO - Notturno

Film per retroproiezioni

Sipari kabuki

Tipologie di sipario

Informazioni sul trattamento dei dati