Catalogo
Italiano

Teatro San Carlo

Napoli

Il sipario principale in velluto FTA - Tancredi 500, colore rosso speciale, è stato confezionato con ricchezza verticale 20% ed è stato foderato in satin HSV - Trevi.La ricchezza ridotta, o assente nell'arlecchino, ha la funzione di esporre in modo leggibile il sorprendente apparato decorativo e simbolico che focalizza l'attenzione dello spettatore sul boccascena.
Vedi tutte
Il sipario, le cui due falde misurano ognuna 11,5 x h 14 m, si può aprire come Sipario alla tedesca, come Sipario alla greca e come Sipario all'italiana.Dipinto nel 1854 da Giuseppe Mancinelli ...
... il sipario storico rappresenta un simbolico Parnaso in cui sono riuniti, insieme a Dante Alighieri, alcuni tra i maggiori poeti greci e latini, tra cui Omero e Virgilio.La decorazione pittorica più grande e singolare della sala, tuttavia, è quella che la sovrasta ed è ...
... un altro dipinto su tela.Realizzato nel 1824 da Antonio, Giovanni e Giuseppe Cammarano, il plafone raffigura un cielo in cui Apollo presenta a Minerva i più grandi poeti del mondo e contribuisce in modo determinante all'acustica della sala, unanimemente considerata perfetta.La scena mitologica è circondata da una ghirlanda di fiori ...
... che il designer del sipario, lo scenografo napoletano Mauro Carosi, ha citato con le NDA - Decorazioni applicate che bordano il profilo inferiore dell'arlecchino che, realizzato con confezione tesa, è decorato in alto ...
... da cinque drappeggi con ricchezza concentrica che coronano il grande stemma sospeso che è messo in risalto anche da quattro NCS - Cordoni decorativi con NFI - Fiocchi dorati.I drappeggi concentrici laterali convergono, in basso ...
... verso una coccarda dal diametro di circa un metro da cui pende una sciarpa decorata con passamaneria e con una settantina di nappe dorate.Il sipario invece si fregia di 142 decorazioni applicate dorate che si riferiscono ...
... alla figura araldica prevalente nello stemma del Regno delle Due Sicilie: il giglio.Ai gigli sono inframmezzati altrettanti bottoni dorati.In dimensioni ridotte, il giglio è ripreso anche lungo il limite alto della sfarzosa decorazione che orna il lato inferiore del sipario, in cui Mauro Carosi rivisita, con una grande decorazione applicata, il motivo classico ...
Il Teatro San Carlo è un teatro all'italiana con sala a ferro di cavallo, cinque ordini di palchi e un loggione.
Può ospitare 1.386 spettatori.
Tra i più prestigiosi teatri italiani è il più antico ed è tra i più antichi teatri al mondo in attività.
1737
Il 4 novembre il teatro, costruito su progetto di Giovanni Antonio Medrano, viene inaugurato.
1809 / 1811
Antonio Niccolini viene incaricato di ristrutturare il teatro e conferisce alla sala l'aspetto attuale.
1816
Il teatro viene parzialmente distrutto da un'incendio e viene ricostruito dallo stesso Niccolini.
1824
Antonio, Giovanni e Giuseppe Cammarano dipingono la grande tela che decora il soffitto della sala.
1943
I bombardamenti della seconda guerra mondiale causano danni ingenti all'edificio.
1944 / 2008
Vengono eseguiti a più riprese lavori di ricostruzione e adeguamento alle nuove norme di sicurezza che riducono la capienza del teatro dai quasi 3.400 spettatori originari a quella attuale.
2001
Sostituzione del sipario di boccascena, il cui design viene elaborato dallo scenografo napoletano Mauro Carosi (1945).

Materiali usati in questa realizzazione

Confezione tesa

Tessuto: tipi di confezione

FTA - Tancredi 500

Velluti

HST - Satin Trevira

Sete e rasi

NCS - Cordoni decorativi

Passamaneria

NDA - Decorazioni applicate

Passamaneria

NFI - Fiocchi

Passamaneria

NFR - Frange

Passamaneria

Ricchezza concentrica

Tessuto: tipi di confezione

Ricchezza verticale

Tessuto: tipi di confezione

Sipari alla tedesca

Tipologie di sipario

Informazioni sul trattamento dei dati