Catalogo
Italiano

Teatro Comunale Pavarotti-Freni

Modena

Fondale in tela ANM - Nomentana naturale dipinto da Rinaldo Rinaldi e Maria Grazia Cervetti per il Teatro Comunale di Modena.Il dipinto rappresenta un Sipario con tiro in avanti a falda unica con ricchezza verticale su cui č dipinta l'ottocentesca facciata del teatro.Il gigantesco trompe-l'œil ...
Vedi tutte
... sintetizza mirabilmente le capacitā immaginative ed il virtuosismo dei due pittori e scenografi modenesi, entrambi allievi di Koki Fregni, secondo Emanuele Luzzati Ģ... un maestro di pittura che faceva lo scenografoģ.Sulla parte alta del sipario in tela č rappresentata ...
... la statua che spicca sul fastigio della facciata del teatro, raffigurante ''Il Genio di Modena'' nelle sembianze di un giovane alato.Sotto al drappeggio sollevato che svela il sipario di velluto rosso ...

... č appeso uno specchio di bronzo su cui si riflette la sala: il teatro č il riflesso della societā, dice la metafora.Ogni dettaglio č dipinto in modo di sottolineare l'impressione di tridimensionalitā ed ingannare l'occhio dell'osservatore.Il sipario allegorico di Rinaldo Rinaldi e Maria Grazia Cervetti fa parte del corredo permanente del teatro ...
Fondale in tela ANM - Nomentana naturale dipinto da Rinaldo Rinaldi e Maria Grazia Cervetti per il Teatro Comunale di Modena.Il dipinto rappresenta un Sipario con tiro in avanti a falda unica con ricchezza verticale su cui č dipinta l'ottocentesca facciata del teatro.Il gigantesco trompe-l'œil ...
... insieme al sipario storico ottocentesco di Adeodato Malatesta.Per approfondimenti vedere:TAmPon,Ernanidove viene mostrata la
Il Teatro Comunale Pavarotti-Freni č un teatro all'italiana con sala a ferro di cavallo, quattro ordini di palchi e una galleria.
Ha una capienza di 901 spettatori.
1838
I maggiori rappresentanti della nobiltā modenese incaricano Francesco Vandelli di progettare il teatro, di cui viene conseguentemente iniziata la costruzione.
1841
Il teatro viene inaugurato.
Il boccascena espone il sipario storico di Adeodato Malatesta.
1886
Il teatro viene dotato di illuminazione elettrica.
1962
Lo scenografo modenese Koki Fregni inizia a collaborare con il teatro, lo farā fino al 1994, anno della sua morte.
1984 - 1986
Il teatro viene chiuso e sottoposto ad importanti lavori di restauro.
2018
Rinaldo Rinaldi e Maria Grazia Cervetti dipingono il sipario trompe-l'œil allegorico.
2020
Il teatro viene intitolato al tenore modenese Luciano Pavarotti.
2022
Il teatro viene intitolato anche al soprano modenese Mirella Freni.

Materiali usati in questa realizzazione

ANM - Nomentana

Tele

Sipari con tiro in avanti

Tipologie di sipario

Informazioni sul trattamento dei dati