Catalogo
Italiano

Teatro de la Maestranza, ''Così fan tutte''

Siviglia

Il bozzetto dello scenografo Emanuele Sinisi visualizza un sipario argento con ricchezza verticale.Ne è prevista la realizzazione con un tessuto leggero, dalle caratteristiche di riflessione e traslucidità che si alternino dinamicamente, nel corso della rappresentazione, per mezzo di un impianto luci di idonea progettazione.La scena Parapettata a pianta triangolare è sovrastata da un Plafone armato in cui si apre un grande oculo.In semitrasparenza attraverso il sipario, ad illuminarne con luce fucsia la parte centrale, campeggiano i simboli astronomici sovrapposti di Venere e Marte.
Vedi tutte
Il montaggio sul palcoscenico del Teatro de la Maestranza di Siviglia del sipario confezionato secondo le istruzioni di Emanuele Sinisi.Si tratta, nel dettaglio, di un Sipario alla greca 15 x h 8 m in HLU - Lucilla 52. argento con ricchezza verticale 80%.Un tecnico di palcoscenico del teatro hispalense lo ha appena legato ai carrelli con gli appositi WLA - Laccetti.
Test di trasparenza durante le prove luci.Il lighting designer Albert Faura sta mixando un'illuminazione radente sul sipario, che ne mette in risalto le linee verticali sporgenti verso il proscenio, con l'illuminazione della scena retrostante, dove spicca, per potenza, quella del simbolo maschile e femminile realizzata con delle strisce LED.
Il proscenio con i cantanti in piena luce.Il sipario in HLU - Lucilla è illuminato nelle parti periferiche, dove il suo aspetto argenteo è messo in evidenza.La sua area centrale e la scena retrostante sono invece tenute nell'oscurità allo scopo di mandare in controluce il simbolo viola porpora, a cui viene qui dato il massimo risalto al punto che sembra perforare il tessuto.
L'illuminazione del proscenio viene estesa anche al centro del sipario ed è utilizzata per dipingerlo con un tono leggermente dorato, mentre il simbolo dei generi è stato spento.La luce radente aumenta la tridimensionalità del drappeggio grazie al forte contrasto tra le linee verticali più incavate e scure e quelle invece più esterne e riflettenti.
L'illuminazione del proscenio e sul sipario è qui simile a quella dell'immagine precedente, ma Albert Faura l'ha leggermente desaturata, permettendo al tessuto HLU - Lucilla di riprendere un aspetto argenteo vicino a quello naturale.Emanuele Sinisi ha fatto installare il sipario ad un'altezza inferiore a quella del tessuto, in modo di sistemarne l'abbondanza al piede, fermandola con il peso della WPL - Plomba.Le pieghe che ne movimentano la superficie assumono così varie direzioni leggermente inclinate rispetto alla caduta che il tessuto avrebbe per gravità.
Il centro della scena è illuminato da uno spot che attraversa l'oculo, mentre luci più basse e diffuse su pareti e soffitto mettono in risalto la profondità dell'architettura scenica.La sala e il proscenio vengono lasciati al buio e il controluce trasforma il sipario in un velo di cui rimangono tuttavia visibili i drappeggi.
L'apertura alla greca del sipario HLU - Lucilla argento in controluce sulla scena.Il laboratorio scenografico fiorentino Opera Set ha realizzato le due pareti e il Plafone con elementi in legno tamburato rivestiti con fondali a confezione tesa di tela ASC - Sceno 320 cm bianca imbrocchettata sul retro.
Opera buffa in due atti
Musica
Prima
Vienna, Burgtheater, 26/1/1790

Scenografia
Lighting design
Albert Faura (A.A.I.)
Laboratorio scenografico
Opera Set, Firenze
Direzione tecnica
Antonio Moreno

Allestimento
Stagione
2020 / 2021

Materiali usati in questa realizzazione

ASC - Sceno

Tele

Confezione tesa

Tessuto: tipi di confezione

HLU - Lucilla

Tessuti metallizzati

Parapettate

Telai per scenotecnica

Plafoni

Telai per scenotecnica

Ricchezza verticale

Tessuto: tipi di confezione

Sipari alla greca

Tipologie di sipario

WLA - Laccetto

Tessuto: finiture e accessori

WPL - Plomba

Tessuto: finiture e accessori

Informazioni sul trattamento dei dati