Dotata di platea, galleria e tre balconate, la sala del Teatro Lirico ''Giorgio Gaber'' ha una capienza di 1.537 posti.
La sua storia inizia nel 1776, quando un incendio distrusse il Teatro Regio Ducale e vennero avviati i lavori dei due edifici teatrali che lo avrebbero sostituito, entrambi progettati dall'imperial regio architettoGiuseppe Piermarini.
Il maggiore era il Teatro alla Scala, destinato ai nobili.
Contemporaneamente e in posizione altrettanto centrale, ma nel quartiere popolare del Bottonuto, venne costruito il Teatro della Cannobiana, successivamente chiamato Teatro Lirico.
Il teatro è stato riaperto al pubblico al termine del 2021, dopo importanti lavori di restauro iniziati dal Comune di Milano e ultimati da Stage Entertainment.