Atlas è una strada per scenotecnica ad alte prestazioni, cioè un sistema meccanico modulare professionale progettato per gestire in modo agevole e con sicurezza la movimentazione di
Sipari alla greca, di
Ciclorami e di
Elementi scenografici sospesi di notevole peso e grandi dimensioni.
La vasta e completa dotazione di componenti lo rende estremamente versatile, può infatti essere modulato in tutte le configurazioni principali, manuali o motorizzate, ed è facilmente adattabile a situazioni con esigenze particolari.
L'alta qualità dei suoi componenti gli conferisce il massimo dell'affidabilità.
Trova il suo utilizzo ideale in una vasta gamma di contesti, tra cui palcoscenici, studi televisivi, allestimenti fieristici, sale per conferenze.
Caratteristiche
- estremamente robusto, affidabile e silenzioso
- per configurazioni rettilinee, curve e miste
- curvabile a partire da 100 cm di raggio
- montaggio semplice e veloce
- vasta gamma di componenti
- carrelli per carichi elevati
- motorizzazione con
Motore R1 0,37 kW o 0,75 kW
Binario
- profilato in alluminio estruso
- finitura anodizzata nera
- 3,12 kg/m peso
- 600 cm lunghezza massima barre
- 300 cm distanza massima supporti
- 100 cm raggio minimo curvatura
La tabella espone i carichi massimi applicabili al solo binario.
È indispensabile considerare la capacità di carico di ciascun componente del sistema.
Il limite di carico del sistema è determinato dall'elemento più debole.
Carrelli di testa 1A10 a 1A14
- in acciaio verniciato a polvere nero
- 8 ruote con cuscinetti a sfera
- equipaggiabili con diversi bracci accessori
- portata 50 kg
Carrelli 1A20, 1A21
- in acciaio verniciato a polvere nero
- attacco girevole a 360°
- 2 o 4 ruote con cuscinetti a sfera
- paracolpi antirumore in gomma
- portata 25 kg
Carrello 1A24
per carichi elevati
- in acciaio verniciato a polvere nero
- 8 ruote con cuscinetti a sfera
- dispositivo di sicurezza anticaduta
- equipaggiabile con diversi bracci accessori
- portata 150 kg
Corda di manovra
- colore nero
- diametro 8 mm
- 100% poliestere ad alta tenacità
Configurazioni principali
- S. Apertura centrale binario singolo
- D. Apertura centrale binari sovrapposti
- L. Apertura laterale
Oltre alle configurazioni esistenti e in base alle applicazioni specifiche, è possibile sviluppare soluzioni personalizzate per soddisfare particolari necessità.