Il Teatro Biondo è un teatro all'italiana con sala a forma di ferro di cavallo.
La platea, i due ordini di palchi e la galleria possono ospitare 950 spettatori.
Le decorazioni interne dell'edificio sono influenzate dallo stile liberty che, tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, lasciò a Palermo innumerevoli realizzazioni di grande pregio.
1899
I fratelli Andrea, Eugenio e Luigi Biondo, imprenditori palermitani cosmopoliti, affidano il progetto di un nuovo teatro all'ingegner Nicolò Mineo.
1903
Il Teatro Biondo viene inaugurato dalla celebre compagnia di Ermete Zacconi, un evento che lo fa divenire da subito il teatro di prosa palermitano per eccellenza.
1978
Con la direzione di Pietro Carriglio il teatro inizia a produrre spettacoli autonomamente e in modo non occasionale.
1986
Viene costituita l'Associazione Teatro Biondo e il teatro diventa la sede del Teatro Stabile di Palermo.