Catalogo
Italiano

Teatro Biondo

Palermo

Le decorazioni della sala, in sobrio Stile Liberty palermitano, furono affidate dai fratelli Biondo ad artisti e artigiani vicini alla famiglia Florio che, diretti da Ernesto Basile, avevano eseguito ...
Vedi tutte
... quelle del Teatro Massimo, inaugurato solo due anni prima dell'inizio dei lavori di costruzione del Teatro Biondo.Le poltrone della platea stanno per essere ricoperte dai teli che le proteggeranno ...
... durante i lavori di ammodernamento tecnico e funzionale del palcoscenico.A due Torrette di sospensione appositamente installate sul Graticcio sono stati appesi due Paranchi elettrici a catena D+ 500kg D8.Verranno utilizzati per sollevare ...
... il tiro in 7QX30 - Americane quadrate 29 cm lungo 15 m a cui viene qui appeso il nuovo sipario in velluto FTA - Tancredi 500 470. rosso scuro, di cui è visibile in primo piano la fodera in satin HSS - Shelter in tinta con il velluto.Il sipario ...
... viene quindi portato in quota.Confezionato con ricchezza verticale 100% ...
... il sipario è dotato di un sistema motorizzato di Apertura italiana ...
... di cui vengono qui disposti i cavi di sollevamento.Al termine della predisposizione del sipario ...
... viene portato in quota l'arlecchino fisso che, come il sipario ...
Il Teatro Biondo è un teatro all'italiana con sala a forma di ferro di cavallo.
La platea, i due ordini di palchi e la galleria possono ospitare 950 spettatori.
Le decorazioni interne dell'edificio sono influenzate dallo stile liberty che, tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, lasciò a Palermo innumerevoli realizzazioni di grande pregio.
1899
I fratelli Andrea, Eugenio e Luigi Biondo, imprenditori palermitani cosmopoliti, affidano il progetto di un nuovo teatro all'ingegner Nicolò Mineo.
1903
Il Teatro Biondo viene inaugurato dalla celebre compagnia di Ermete Zacconi, un evento che lo fa divenire da subito il teatro di prosa palermitano per eccellenza.
1978
Con la direzione di Pietro Carriglio il teatro inizia a produrre spettacoli autonomamente e in modo non occasionale.
1986
Viene costituita l'Associazione Teatro Biondo e il teatro diventa la sede del Teatro Stabile di Palermo.
2025
Vengono sostituiti il sipario e il meccanismo di Apertura italiana.

Video & Documentazione

Teatro Biondo

Materiali usati in questa realizzazione

7QX30 - Americane quadrate 29 cm

Americane in alluminio

FMB - Macbeth 400

Velluti

FTA - Tancredi 500

Velluti

HSS - Shelter

Panni e oscuranti

Mute di scena

Fondali acustici

NBT - Bordo traforato

Passamaneria

NFR - Frange

Passamaneria

Sipari all'italiana

Tipologie di sipario

Informazioni sul trattamento dei dati